— 314 —
VII. Operazione Divisione delle diverse grossezze delle perle (go-
vemadori) Pag. 131
VIII. t> Maniera di pulire le perle (lustradori) . . . . » ivi
IX. » Maniera d’ infdzare le perle, infilzatrici (irnpiraresse) » ivi
X. » ' (impaceatura) . » 132
VI. Conteria per crudo, jais, pipiottis. — Qualitä e grossezze delle
perle. — Varie loro denominazioni. — Brillantalura. — Campio-
nari » ivi
TERZO RAMO.
ARTE DEL PERLAI 0.
VII. Importanza di questo ramo. — Materia prima. — Divisione del
lavoro
VIII. Apparati per la fabbricazione delle perle alla lucerna. — Descri-
zione del lavoro. — Perche il perlajo e deito anco suppialume. —
Varietä dei prodotti
IX. Innovazioni introdotte nel nostro secolo. — II gas idrogeno-carbo-
nato surrogato all’ olio ed al sevo
X. Lavori nuovi. — Imitazione degli occhi umani — musaici —
perle di cristallo animate — corallo — madreperla rosea e
d’ oro — perle varie — cannelle, e pezzi a mille fiori — ritratti
in cannelle — mazzi di fiori. — Artisti e famiglie benemerite .
II vetro tilato.
XI. II Peruzzi e 1’ Olivi. — Infanzia di questo prodotto. — Primi tes-
suti — il naturalista Reaumur. — Un veneziano porta in Francia
il processo della tessitura del filo di vetro
XII. Modo di ridurre il vetro in fili. — Perfezionamenti e lavori
nuovi. — Jacopo Tommasi
XIII. Progressi ed altre innovazioni. — I cappellini per signora. —
Il filo di vetro ridotto innocuo. — Ditte fabbricatrici
XIV. Riforme — innovazioni. — Provvedimenti
Musaici.
I. Il musaico presso gli antichi. — E una pittura sotto ad ogni aspetto
preziosa. — Quest’arte dopo il cristianesimo. — Perche Venezia
coltivi a preferenza di ogni altro il musaico bizantino. — Prerni-
» 142
» 144
9 146
» 148
» 133
» 134
» 136
» 138