MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

35 — 
intatte ; ma le inglesi avevano una forma piü acconcia allo scopo 
[che favoriva meno V evaporazione del vino nelV interno del re- 
cipiente ?/; e resistevano alla devitriftcazione, ricottura che fa- 
ceva perdere ai vetri la soda o la potassa e li riduceva a quella 
materia opaca detta porcellana di Reaumur, modificazione che, 
fatta subire a certi vasellami di lusso anche smaltati, fu per qual- 
che tempo in voga. Giudiziosamente concludeva che la base del 
vetro delle boltiglie inglesi doveva essere la cenere di legno (po 
tassa) e che esso doveva venir fuso in fornaci di costruzione 
particolare. In luogo delle ceneri di Sicilia, che con quelle di 
Soria e di Spagna si usavano dai Muranesi (1), proponeva si 
adoperassero quelle dei focolai (potassa), o delle fornaci di mat- 
toni (2); i forni si costruissero meglio, e s’ avesse maggior cura 
nella scelta dei combustibili. 
I forni inglesi, egli considerava, hanno il tizzonaio piü alto ; 
la legna vi si incenera sopra una graticola, meglio aereata che 
nei forni muranesi. Gl’ Inglesi usano anche il carbon fossile; per- 
che non si poträ impiegare quello di Arzignano nel Vicentino, 
dell’ isola di Pago o di Albona nell’ Istria ? E naturale che si do- 
vrä allora costruire i forni con un’ argilla piu refrattaria (3) di 
quella che ora si trae dal Bondante. 
La miniera di carbon fossile di Albona, alla quäle accennava 
il Correr, detta di S. Zaccaria, ed ora di Carpano, fu scoperta 
nel 1659; ha la superficie di oltre metri 20,000; la profondita 
dal suolo di 50 metri, dal livello del mare di 25 ; produce 50 mi- 
(t) Nel citato decreto del Senato Veneto 1774, 20 agosto (Terra, f." 2597) leg- 
go che il prezzo di quelle ceneri era allora accresciuto a ducati 50 per 1000 libbre. 
Nella fine del secolo scorso se ne introducevano ncllo Stato ad uso della Vetraria Ire 
milioni di libbre grosse all’ anno. 
(2) Quanto a queste il Senato, nel suo decreto 1774, 20 agosto, ne aveva vie- 
tato 1’ uso perche prive di sali atti alla vetrificazione. 
(3) Fino dal 1545, come si legge in un decreto del Senato del 10 tnarzo di 
quell’anno (Terra), si tentö di formare padelle refrattaric. Con quel decreto otteneva 
un privilegio per 15 anni Gregorio Chiericato.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.