MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

VETßl SOFFIATI 
PROEMIO. 
I miracoli cF arte che nell’ epoca del rinascimento le muranesi 
officine hanno operato col vetro non trovano riscontri negli annali 
della vetraria. Si passino pure in rassegna tutt’ i vari e preziosi 
avanzi dei vetri egiziani, fenici, greci, etruschi, romani, bizantini, 
teutonici, che risparmiati dall’ ala del tempo giunsero fmo a noi, 
si vedrä assai poco che imiti i vetri muranesi, i quali hanno un 
carattere speciale, un’ originalitä tutta propria. Anzi e per essi che 
la storia dell’ umano progresso ha segnato nelle sue pagine un’ arte 
nuova. Infatti, favellando dei vetri classici di Murano, e il soffio 
dell’ uomo non il getto che crea, e 1’ inspirazione estetica non la 
forza di pressione che impartisce la forma, e Y occliio intelligente, 
la mano perita dell’ artefice, non il meccanismo della rotina che 
perfeziona: laonde il vetro, questa fragile ed affascinante materia 
sotto il magistero dell’ artefice muranese si plasma, si anima, vive, 
si tramuta in tutte le forme piii leggiadre e gentili, che ricevono 
nuovo splendore, nuovo fascino dalla leggierezza e dalle tinte piü 
svariate. Ed e tutto questo che nelle veneziane lagune costituiva 
un’ arte nuova, 1’ arte dei vetri soffiati, i quali ben presto salivano 
in alta fama e suscitavano lo stupore in tutte le nazioni piü colte 
ed incivilitc. Aveano ragione quindi gli artefici di Murano nell’ etä
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.