— 47
precisare quali sieno i vetri che si comprendono sotto a questo
generico nome di vetri soffiati di lusso (1).
Sotto al nome generico di vetri soffiati muranesi di lusso non
sono da collocarsi soltarfto i vetri leggeri bianchi, ma eziandio i
vetri in colori, i filigranati e merlati, i dipinti a fuoco con ismalti
fusi ed oro, i candelabri, le lampade, in una parola, tutti quei
vetri eseguiti a mano volante nell’ epoca del classicismo, e perciö
portanti 1’ impronta dell’ inspirazione artistica. Sotto questo nome
poi pongo pure i vetri soffiati avventurinati, quelli ad imitazione
del quarzo agata calcedonio, le cornici di cristalli, le incisioni
sugli specchi e sui cristalli stessi, e finalmente le lastre e i vetri
rotondi bianchi ed in colori per le fmestre istoriate.
Or bene; a tutto il secolo XV e XVI i vetrai muranesi con-
servarono pienamente, oltre che il tradizionalismo e la perizia
pratica dell’ esecuzione, anche il senso della forma, e lo compro-
vano meglio di ogni altro storico documento i tipi dell’ epoche
ora accennate rimasti vivi nelle piü rieche collezioni di Europa.
Senonche, come bene avvisava anche il Falk, 1’industria arti
stica dei vetri di Murano seguiva la via di tutte le altre; ond’e
che di mano in mano che incominciava ad eclissarsi la luce del
rinascimento dell’ arti belle e che incominciava a dominare il
gusto depravato, anche i nostri vetrai, artisti nel vero senso
della parola, smarrivano il sentimento estetico e cadevano nel
golfo e nel barocco.
Adunque, nel secolo XVII i nostri vetri, rispetto alla forma,
incominciavano a decadere, e questa piü che dell’arte e de’ suoi
cultori fü colpa dell’ epoca. Qui perö converrä notare una cosa
della massima importanza, ed e che i fabbricatori cd artisti ve
trai muranesi, sebbene perdessero quasi del tutto il sentimento
della forma, non ebbero perö smarrita giammai una delle prime
prerogative che rese sempre 1’ arte che professarono originale,
(1) Questi vetri piü propriamente dovrebbero dirsi classici o ad uso antico. Io
perö adopero il nome sotto al quäle oggi piü universalmente si dinotano.