— Gl
VIII.
Contlizioni in cui si trovava ne] 1800 1’arle industriale clei velri di lusso. —
Ha bisogno d’ appoggi. — S’ instituisce a Murano un Museo vetrario allo scopo
di ricondurre 1’ arte agli antichi principi. —■ Oltre gli antichi tipi si fa appello
a tutti gl’ industriali vetrai per raccogliere nel Museo suddetto anche le pro-
duzioni moderne.
Ecco adunque in quäle stato intorno al 18G0, pressoche un
secolo dopo il Briati, si trovava la celebre arte industriale dei ve-
tri a soffio in queste lagune. Essa viveva per qualche parte, e ri-
viveva per qualche altra, ma di vita languida assai. Se eccettui la
pittura a smalti fusi e ad oro, esistevano gli elementi che ci davano
tutte le altre produzioni; ma questi elementi erano divisi, sparpa-
gliati, mancavano d’ incoraggiamenti, d’ appoggi e di emulazionc.
La scintilla dell’ ardimento e dell’ operositä v’ era nei nostri ve
trai, ma bisognava riscuoterla, rianimarla ; v’ era in essi 1’ attilu-
dine a mettere in atto 1’ inspirazione artistica degli avi, che nel-
1’ etä del rinascimento operarono col vetro i prodigi che ancora
si ammirano, ma questa inspirazione bisognava essa pure risve-
gliarla, educarla ; la destrezza del soffio e della mano volante essa
pure non era perduta, ma bisognava renderla piü esperta, piü pe-
rita con un lavoro continuo e costante nel genere dei manufalti
che non si producevano che di raro e imperfettamente ; in una
parola, la celebre arte industriale dei vetri a soffio tra noi non era
intieramente perduta ; gli elementi, per farla risorgere e metterla
in fiore dopo secoli e secoli, sussistevano tramandati di padre in
figlio. Era mestieri dunque d’ infondere nei nostri artisti piü die
tutto il sentimento della forma, e mettere quindi loro dinanzi i
classici modelli antichi, spronarli alla ripetizione di essi, raccogliere
in una sola officina i piü operosi e i piü capaci, e assicurar loro
lavoro, sussistenza ed anche un nome onorato.
Or bene i primi appoggi, i primi incoraggiamenti, il primo