MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

— G5 — 
vetri, che in unione alla lampada ottennero 1’ unica medaglia d’ oro, 
non fossero ripieni d’ imperfezioni, ma essi offrivano il termine 
per isciogliere il grande ed importantissirao problema, che era lo 
scopo dei voti piü ardenti. All’ esposizione stessa vennero pre- 
sentati, oltre che belle incisioni alla rotina sugli specchi e sui cri- 
stalli, i primi saggi di pittura sul vetro a smalti fusi, ramo d’arte 
da molti anni perduto (1). 
Il 20 novembre dell’ anno 1804 resterä memorando. In quel 
giorno s’ inaugurava la prima solenne mostra dei prodotti dell’ arte 
e dell’ industria vetraria veneziana e muranese. Lo stesso Luogo- 
tenente conte cav. di Toggenburg presiedeva personalmente l’a- 
dunanza che inaugurava quella mostra, e tutte le magistrature e 
i corpi scientifici ed accademici di Venezia, non esclusi i piü di- 
stinti personaggi, vi si trovarono presenti. La grand’ aula dei mu- 
seo muranese era piena di gioia, di festa, risuonava di plausi e 
di lodi: era la vita dell’ operositä e dei lavoro che sentiva la pro- 
pria forza. Lo stesso Luogotenente si moströ cosi soddisfatto del- 
1’ esposizione di Murano da indursi a darne relazione al Ministero, 
il quäle incaricava il cav. Eitelbergh, direttore dei museo delle arti 
e delle Industrie di quella capitale, affinche visitasse 1’ esposizione 
di Murano. L’ Eitelbergh venne in mezzo a noi, encomiö i nostri 
sl'orzi, lodü il novello indirizzo, tenne conto dei saggi da lui veduti, 
e merce le piü calde istanze consegui il vagheggiato intento che 
la muranese esposizione venisse in parte trasferita nel museo ar- 
tistico industriale di Vienna. I nostri vetri soffiali quindi nel 1805 
cbbero 1’ onore di essere colä trasferiti, e 1’ infaticabile capo dei 
comune di Murano Antonio cav. Colleoni, portatosi nella capitale 
(1) Nel 1842 un Gaetano Negrisolo di Venezia olteneva daU’Istituto Veneto la me 
daglia d’ argento per la ritentata pittura a smalti fusi sul vetro. Per altro io non 
posso far risalire alla suddetta epoca la nuova vita di questo ramo perduto, tanto 
piü che nü dei Negrisolo ne de’suoi lavori si ebbero piü notizie, sebbene 1’Istiluto 
desiderasse che 1' artista proseguisse nella sua opera. Riguardo poi alla prima espo 
sizione vetraria di Murano veggasi I’ opuscolo : Prima esposizione vetraria mura 
nese inaugurala nel 1864, Venezia tip. Clementi. 
5
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.