— 75 —
gloria il nome di Venezia e di Murano. Intanto le ricerche si rad-
doppiavano e la capitale della Prussia commetteva pel suo museo
industriale, in occasione dell’ esposizione di Parigi, una raccolta
della ripetizione di tutti i tipi piü belli che in quella mostra erano
giä stali cosi altamente ammirati ed apprezzati. Dei vetri a soffio
recati a Parigi, a Venezia non ne ritornava piü alcuno, anzi non
vi fu che una gara indescrivibile per farne 1’ acquisto e commet-
terne di nuovi (1).
XV.
Ancora sulla grande esposizione di Parigi. — Varietä infinita ed affasci-
nante dei tipi della societä Salviati, di fronte ai prodotti di tutte le arti e di
tutte le industrie dei mondo. — Mancano ancora la smaltatura e 1’ indoratura
a fuoco. — II comm. Salviati studia per riprodurre tali lavori. — II cav. Giu
seppe Devers. — Si pianta la scuola nello stabilimento Salviati di smaltatura
e doratura sui vetri. — Gli artisti e le opere che eseguiseono. — Dove sono
mancanti.
Ho detto che i nostri vetri soffiati all’ esposizione internazionale
di Parigi presentarono una varietä, un fascino, un bagliore, un in-
canto da attirare 1’ ammirazione, le lodi ed il plauso universale.
Ed in vero chi si fosse trovato colä per visitare la mostra Salviati
avrebbe veduto dinanzi a delle pareti ricoperte tutte di quadri in
mosaico elevarsi due grandiosi mobili piramidali chiusi da cristalli
ripieni di una infinita copia di tipi vari di colori e di forme; bic-
chieri, coppe, anfore, ampolle, vasi, bacini di tinte delicate ed ar-
moniche con combinazioni di cannelle, di reticelle, di fascie, di
(1) « Le dernier exposition de Paris a rendu aux verrieries de Venise o plutöt
de Murano leur ancienne celebritä ; le nombreux produits de verre ou d’ email e
les mosaiques si bien presentes par le docteur Salviati furent un des plus grands suc-
ces de ce grand concurs industriel. » Turgan, Les grandes usines, etudes indu
strielles en France et ä V Etranger; Paris, 1870, t. IX, pag. 57 e seg. ; Ver
rieries de Murano.
&