— 315 —
nenze della scuola del musaico veneziano. — Musaicisti di Vene
zia fondano lo stabilimento di musaici nel Vaticano. I Fioien-
tini, Emanuele Filiberto duca di Savoja e il musaico di Venezia. Pag.
II. Musaici che decorano le basiliche delle veneziane lagune. Nomi
dei piü celebri musaicisti veneziani antichi. — Decadenza di quesla
scuola. — II musaico veneziano e legato all’industria velraria.
L’ arte del musaico perisce a Venezia colla fabbricazione della
. • • . . . • »
materia prima
III. I musaici della Marciana chieggono radicali nparaziom. — Si fa
appello ai fabbricatori vetrai pegli smalti d’ oro e d argento.
I Zanetli di Murano vi rispondono meglio degli altri. Sono pre-
miati dall’Istituto. — H loro materiale non e perfetto . ... »
IV. Gomposizione dello smalto d’ oro e d’ argento. - Difficoltä che
presenta al vetrajo. — Franchini e Giacomuzzi coi loro smalti non
corrispondono al bisogno. — I due uomini destinati a far risoi-
gere in Venezia 1’ arte rnusiva ®
V. Lorenzo Radi e Francesco Torcellan. — Progressi del Radi nella
confezione degli smalti per musaico. — II dott. Antonio Salviati
s’ innamora dei prodotti del Radi. — Concepisce 1’ idea di ridonare
a Venezia la scuola del musaicista. — La pone in atto e vi pianta
uno stabilimento, che ben presto si rende celebi e *
VI. II Salviati e la basilica di s. Marco. — I musaici del Salviati nel
palazzo del Metz in Egitto. - All’ esposizione nazionale di Firen-
ze . — All’ internazionale di Londra. - Grandi successi delle opere
musive del Salviati. — L’avvenire dei musaici veneziani e assicurato. »
VII II musaico che si lavora a Venezia e differente di quello che si
lavora a Firenze ed a Roma. - L’ arte industriale del musaico
veneziano si sviluppa e progredisce mirabilmente. Mezzi ado
perati dal Salviati per far prosperure la propria mamfattura.
Materia prima
VIII. L’ industria del musaico sorretla dall’arte. — Basi sulle quali si
pianta lo stabilimento Salviati. - Si studia ogni stile e si ese-
guisce a perfezione ogni opera. - Prove indiscutibili di questo
asserto. — II Salviati allarga le applicazioni. — Nuovi lavori sulle
piastre d’ oro. — Giovanni Alhertini. - Lo smalto d’ oro sposato
agli altri smalti nei lavori a tarsio. — Tavolo donato a S. M. il
Pie d’ Italia *
IX. L’estensione dei lavori del musaico veneziano. — Le arti edihzie
e decorative. — Mitezza dei prezzi. — Macchinetta per il tagho
154
156
158
160
162
164
165
167