GB.UPPO II. — COTONE, UNO, CANAPE, IUTA, ECO. 17
75. Lnnardellt Isidoro, Vicenza.
— Sommacco macinato ed in fo-
gliette. [2058-1
76. Marian! cav. prof. Antonio,
Firenze. — Monografia della ginestra
e prodotti della medesima. [4677.]
77. Tucci Benedetto, Roma. —
Piante industriali. [300.]
78. Zi^ai'elli avv. Fiorentino,
presidente del Comizio Agrario di
Avellino. — f Med. di bronzo all’esp.
Universale di Londra e Parigi. —
Vegetali per tintoria. [303.]
79. I»e Kug giero Stefano, Bru-
sciano (Oaserta). — Radici di robbia
ottenute dopo la coltivazione di 18 e
30 mesi. — Semi di robbia. —■ Oo-
tone siamese bianoo sgranellato e
capsule dello stesso. [303.]
80. Rel Capellano Raffaele,
Nola (Oaserta). •— Robbia in radice
di mesi 18 e 30. [307.]
81. ülunieipio di Succiva (Oa
serta). Radici di robbia di nuova in-
troduzione. [303.]
82. Sclilaepfer Wenner e
Comp., Salerno. — f Med. di bronzo
espos. Firenze 1861 e Londra 1862.
•— Robbia. [376.]
83. I'etrone L ucio, Eboli (Sa
lerno). — Robbia di mesi 30. [377.]
84. Alfano fratelli, S. Oipriano
(Salerno). — Robbia [373.]
85. D’Alessio Gr., Salerno. —
Robbia. [4332.]
86. Perazio Pietro Paolo, Sa
lerno. —- Sementi e virgulti di gine
stra. — Lino di detti virgulti. [7030.]
87. Ditta Panlano E. Calviani
e Comp., Oastrogiovanui (Caltauis-
setta). — Robbia tintoria. [322.]
88. Ronanno Vincenzo, Palermo.
— Robbia [323.]
89. Graziano Salvatore e frat.,
Palermo. — Sommacco in foglia e
macinato fino. Vengono annualmente
esportati 45,000 saccbi di sommacco
macinato fino e 7,000 balle di foglie.
[327.]
90. Respnches Principe di Ga
lati Giuseppe, Oarini (Palermo). —
Sommacco in foglia. [323.]
91. Florio comm. Ignazio, Paler
mo. — Sommacco macinato e ventil-
lato. [329-1
92. Aula Domenico e Comp., Tra-
pani.—Sommacco macinato in pol-
vere ventilato. — Sommacco in fo
glia ventilato. [334.]
93. Solinas A P., Alessandria
d’Egitto. — Steli di Thypha e pro
dotti ricavati dal Banano. [4333.]
D. — Galette, (bozzoli da seta), apistica.
1. Sartori prof. Luigi, Milano. —
Smelatore a forza centrifuga. — Ar-
nie per le api. — Modelli di apiari e
circa 30 attrezzi inerenti all’apieol-
tura. —• Collezione di libri, quadri
e disegni riguardanti l’apicoltura. —
Cera e miele. [342.]
2. Societä di apicultori di Padova.
— Arnia. —■ Prodotti apistici di-
versi. [343.]
3. Rertolli Luigi, Padova.— Lu-
nario apistico illustrato anno III.
1873. [347.]
4. Guerinoui D.r Isidorodirettore
tecnico delle Societä apistiche di Pi-
stoia, Teramo e Treviso, Treviso. —■
Arnie non popolate (N. 2). — Sme
latore completo con tutti gli annessi
e connessi. — Pareti mediane in cera
e rudimenti artificiali N. 100, rudi-
meuti di favo N. iOO.— Cassettina
di pareti mediane di metallo. — Di-
2