MAK

Volltext: Relazioni dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873: Fascicolo 9, Gruppo XXII. - Musei industriali. [Gruppo] XXIII. - Arti dei culti

MÜSEI INDUSTRIALI. Ol 
altre condizioni per coloro che aspirano a divenire professori negli istituti 
tecnici. E ciö specialmente per la parte della chimica pratica, della quäle sen- 
tiaino difetlo negli altri istituti. 
» Ma se il Museo di Torino deve essere il centro industriale di tutta Italia, 
quasi fuoco donde irraggia il calore e si diübnde per la Penisola, molto accon- 
ciamente mi parve che dovesse collocarsi in esso l’ufficio delle privative indu- 
striali, dei marchi e segni distintivi di fabbrica e dei modelli industriali. Giä 
nella legge 30 ottobre 1859 s’indicava la separazione di questo ufficio dal Mi 
nisten) f^nondimeno nel 1862 vi fu congiunto e poi con esso trasferito a Fi 
renze. Io non esito a ricondurlo nella sua propria sede. » 
Questo ordinamento dava al Museo il carattere di « Esposizione perma- 
nente storica e progressiva di oggetti altinenti alle civti ed alle industrie » e 
l’attribuzione di « somministrare al Guverno od ai privati informazioni, coti- 
sigli e mezzi di Studio e di ricerche in materia d’ industria. » 
Nel Museo furono mantenuti insegnamenti 0' con speciale applicazione alle 
industrie, e segnatamente alle industrie chimiche, e fu continuato il concorso 
prestato dai professori dei Museo alla Scuola d’applicazione degli ingegneri in 
Torino. 
Delle collezioni dei Museo, altre sono nei gabinetti e laboratorj scientiflci, 
altre nelle gallerie propriamenle dette delle collezioni industriali. 
I gabinetti e laboratorj scientifici sono: 
1. ° Quello di fisica industriale, ricco di apparecchi, macchine, e mezzi 
di esperienze e di determinazioni, tutli recentissimi ed atti a ricerche per ap- 
plicazioni all’ industria. Gli sono unite sale per esperienze ordinarie ed una per 
esperienze e misure di precisione. 
2. ° Il laboratorio di chimica tecnologica, ricco pure di collezioni di pro- 
dotti, di apparecchi e mezzi di ricerche ed i locali per le diverse ricerche con 
laboratorj speciali per il professore, per gli assistenti e per gli allievi. 
3. ° Il laboratorio e gabinetto di chimica agraria fornito degli apparec 
chi i piü perfezionati, e distinto pure in laboratorio per il professore, labora 
torio degli assistenti e degli aliievi, gabinetto di apparecchi di esperimenta- 
zione, di osservazione e di misura, sala di collezioni e gabinetto per le analisi 
endiometriche e per le osservazioni spettroscopiche e saccarimetriche. 
Questo laboratorio e adibito anche alle ricerche per la stazione sperimen- 
tale agraria, istituita nel 1870 presso il Museo, alla quäle fu unito un deposito 
delle macchine agricole, che sono inviate, dietro domanda, a comizj agrarj ed 
ai privati per farle conoscere e sperimentare nelle diverse qualitä di terreni. 
(1) Gli insegnamenti dei Museo si .iistinguono in orclinari e straordinari, 
I primi, dati da professori comprendono: 
Fisica industriale; 
Chimica industriale; 
Chimica agraria; 
Tecnologia meccanica; 
Geometria descrittiva; 
Disegno ornamentale. 
I secondi sono dati da persone appartenenti al Museo o da liberi insegnanti, per incarico dei 
Ministro, o per offerta spontanea accettata dalla Direzione. 
I professori hanno un numero conveniente di Aiuti, nominati dal Ministro per un biennio,
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.