58
GREPPO I.
crtaS a in:ii P^7diT£ur Ila provincia di Torino 80,10 anche da
1 " 0ti
e Portovenere, i neri ed i portoro ar * ed 11 P orto ™ delfc vicinanze di Spezia
«- -
cui nella provinT/a di Ca°lhri”n "liTT”*” n . ell ’ isoIa di Sardegna, fra
Impieg-to ,1, tempo rcj.’o“ Äkul ““[„i Vb^""'»
ecc, .1 saccaroide della volle ,11 Morro Mann» (comi.ne dmi?!“
!5SS‘~SS£S:*-~§
Helle eluese, ecc. Col s „,Ilo ,1, Bonaria, e «pecialmentc nella acrepolature della
iaI Ievi a tura. — A Decimomannu, nel monte Perdosu. escavasi un porfulo
d’Ztr‘™ COa t a T e - rOSl CVktaUi d! an!ilK,l °- di cui si e fatto uso nelle opere
n.Hel d li de 111 COStrUzione ’ noncJld in «Uri lavori. Le colonne def ci-
t dl Sihf } l, a sono fatte con queste pietre. Ad Alghero poi si trovrno
gory‘Si U VTzzT drisn r elCi O i, ' 0 r iCh, ‘’ Cd a B0Sa P r ’ nci P almen * ;e si estrag-
feo o gi ossi pezzi di diaspio. Questa pietra era Iavorata fin dai temni antichi
come o attestano gli avanzi studiati dagli «rcheologi. P ’
di Lul” a Pr0V,nCla dl SaSSüri 6 dü = 00 di racnzione ü poriido verde dioritico
di Co,i!o OI In m! ia /‘ m ° U0 1 - ,reg . iiU ° il Marm ° nero di Va ^ni,a nella provincia
d Con o. I„ questa provincia vi sono marmi neri anche ad Olcio. occhiadini a
MandeUo e marm, bianchi a Musso e Piona. Nella provincia di Brescia vi sono il
marmo ma.ohca d. Concesio, il rosso, il bianco e il grigio gialliccio di Boi ticino,
ezzato e Virle appartenenti alla formazione liassica ed adoperati specialmente
per caimni. tavole, pareti, ecc. In queste ultime localitä si annoverano mol-
lissime cave, sieche quasi tutti gli abitanti vivono coli’industria della escava-
zione e successiva lavorazione di quella materia.
Piii numero.se che nella provincia di Brescia sono h cave di marmo ed
anche quelle di alabastro nella provincia di Bergamo. L’alabastro di Albino
c e si presenta in strati di 15 a 40 ccntimetri viene smerciato in tutta FI-
talia. per uso di decorazioni interne negli ediflzi e specialmente per deeo-
razioni di altari nelle chiese e di caminetti nelle case civili. — Le cave sono
a 2 chilometri da Bergamo e possono fornire lastre di 3 metri di lunghezza.
Il marmo nero di Gazzaniga in val Seriana, ehe si presenta in strati di
5 a 20 centimetri e pud estrarsi in pezzi lunghi metri 2 ,50, si vende nella
provincia, specialmente per usi decorativi e per lapidi funerarie.,
Lo stesso dicasi del marmo bianco venato di Zandobbio in valle Cavallina,
il quäle presentandosi in massi aventi fino a 3 metri di altezza, servirebbe
anche per fare grandi colonne, benche in realtä sia adoperato per lavori
piu comuni di ornamento. Nella stessa valle, e piü precisamente nel comune
di Entralico vi e un marmo rosso che viene adoperato quasi esclusiva-