— 232 —
Nell’ auno 1871 la direzione fece uiia sesta ernis-
sione di 1200 azioni. E da notarsi, che colle azioni della
quinta emissione si pote acquistare anche 1’ Esaü, di ton-
nellate 776; con ciö i navigii ascesero a 27, ai quali de-
vonsi aggiungere i tre della sesta emissione, e precisa-
samente Jacob di 767, Rachel di 1081 e Lea di 1064
tonnellate. Cosi questa Associazione, col firiire dell’ an
no 1871, possedeva 30 velieri della portata jcomples-
siva di 21,303 tonnellate registro austriaco (media por
tata in staja 426,060),Ron un equipaggio di circa 550
individui, de’ quali 72 fra capitani e tenenti (1).
§ 14.
Associazione marittima di Ragusa ed altre societä (2).
L’ Associazione marittima di Ragusa fu istituita nel-
1’ anno 1869, allo scopo di costruire bastimenti a vela
a lungo corso di 500 tonnellate di registro austriaco per
(1) Ecco i notni della direzione: Ivanissevich dutt. Giov., diret-
tore-preside ; Orebich Matteo, dirett.-cassiere ; Morena Natale, di-
rett.-segretario ; Franassovich Ant, registratore.
(2) Ricordiamo la Societä di mutuo soccorso per marinai
dalmati colla sede in Orebich, che tende a soccorrere i soci po-
veri afflitti da malattie o resi impotenti al lavoro per la vecchiaja
e di ajutare le loro famiglie in caso di morte. II comitato promo-
tore e composto dei sigg.: Ivanissevich dott. Giovanni, presidente;
Orebich Matteo, vice-presidente ; Morena Natale, cassiere ; Franas
sovich Antonio, segretario. E sotto la protezione di s. Nicolö, pro-
tettore dei marinai. Nel giorno 6 dicembre, dedicato al santo, viene
celebrata messa solenne a suo onore, alla quäle sono invitati i soci.
L’ attivitä di questa societä s’estende a tutta la Dalmazia; 6 composta
di membri attivi ed onorari; attivi sono quelli che hanno diritto a