— 74
frono. Certo tra i capitalisti sunnominati, che furono guidati da
questo spirito nobilissimo, oltre il Layard va rammentato il comm.
sig. Guglielmo Drake appassionatissimo delle arti e delle industrie
italiane. Formata la societä, si acquistava un vasto edifizio ad uso di
ofiicina nel rivo dei vetrai, nel quäle negli Ultimi mesi del 1866
si erigeAui la fornace (1).
L’ arte industriale dei vetri sofflati sostenuta per tal maniera
da ragguardevoli capitali e da generosi mecenati, non poteva che
di giorno in giorno sempre piü svilupparsi, progredire e tornare
al suo glorioso passato. Infatti 6ssa nel 1867 pote mostrarsi alla
grande esposizione internazionale di Parigi e tenere per propria
parte alto 1’ onore del nome italiano, essendoche cola i nostri vetri
sofflati presentarono una varietä, un fascino, un bagliore, un in-
canto ailatto nuovi e tali da attirare 1’ ammirazione, il plauso e
le lodi di una folla immensa di visitatori da cui erano sempre cir-
condati. Ne la Francia, superba dei suoi manufatti e decantatrice
dei propri vanti, pote negare 1’ importanza della rediviva classica
arte industriale dei nostri vetri. Il Salviati in quell’ occasione colse
i piü grandi e meritati allori, avendo ottenuto la grande medaglia,
il eavalierato della Legione di onore, e varie altre medaglie e men-
zioni onorevoli pei propri artisti. L’ imperatrice Eugenia e la prin-
cipessa Clotilde, informate da S. A. il principe Umberto Presidente
della mostra italiana, che conosceva a pieno la manifattura Salviati
per averne visitate le officine ed ammirati i prodotti, innamora-
tissime, si recavano ogni giorno innanzi ai nostri sofflati, nel tem-
po stesso che i giornali francesi piü riputati non facevano eco in
tale argomento che ai periodici piü riputati dell’ Inghilterra, i quali
dei sofflati dell’ officina Salviati avevano molto prima diffusamente
parlatq. Cosi la tanto decantata arte industriale tra noi risorta si
laceva conoscere alle prime nazioni di Europa e rendeva hello di
(1) La Societä Salviati e Comp, si e costituita il 21 dicembre 1866 per 14 anni
con 32 azioni del valore ciascuna di L. 12,500. — Oggi il titolo e il seguente: The
\ enice and Mura.no Glas and mosaic Company limited (Salviati e Compagni).